Appunti Giuridici
Ultime novità
L’INDIVIDUAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI SUBITI SULLE PISTE DA SCI.
L’INDIVIDUAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI SUBITI SULLE PISTE DA SCI. Come procedere e come tutelarsi in caso di infortunio sulle piste da sci? In base al D.lgs. 40/2021, in materia di [...]
I DIRITTI SUCCESSORI DEL CONVIVENTE SUPERSTITE SULLA SUCCESSIONE DEL CONVIVENTE DEFUNTO: SULL’OPPORTUNITA’ DI UN’ADEGUATA PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA.
I DIRITTI SUCCESSORI DEL CONVIVENTE SUPERSTITE SULLA SUCCESSIONE DEL CONVIVENTE DEFUNTO: SULL’OPPORTUNITA’ DI UN’ADEGUATA PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA. Hai un compagno o una compagna con cui convivi da molti anni, non vi siete mai sposati o [...]
VIOLAZIONE DEL GDPR: SANZIONI, PRINCIPI APPLICATIVI E POTERI ATTRIBUITI AL GIUDICE ORDINARIO RISPETTO AI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI DEL GARANTE
VIOLAZIONE DEL GDPR: SANZIONI, PRINCIPI APPLICATIVI E POTERI ATTRIBUITI AL GIUDICE ORDINARIO RISPETTO AI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI DEL GARANTE Per un’azienda essere Privacy Compliant può significare diminuire drasticamente la possibilità di incorrere nelle sanzioni previste [...]
Una società può continuare a tenere attivi gli account e-mail aziendali degli ex dipendenti?
UNA SOCIETA' PUO' CONTINUARE A TENERE ATTIVI GLI ACCOUNT E-MAIL AZIENDALI DEGLI EX DIPENDENTI? Il Garante della Privacy ha sanzionato una società che, a seguito delle dimissioni rese da due dipendenti con funzioni apicali, [...]
DALL’AVVIO DELLE TRATTATIVE AL CONTRATTO DEFINITIVO: 10 PILLOLE INDISPENSABILI SUGLI ISTITUTI GIURIDICI CHE L’IMPRENDITORE DEVE CONOSCERE E SAPER MANEGGIAE CON CURA (I PARTE)
DALL’AVVIO DELLE TRATTATIVE AL CONTRATTO DEFINITIVO: 10 PILLOLE INDISPENSABILI SUGLI ISTITUTI GIURIDICI CHE L'IMPRENDITORE DEVE CONOSCERE E SAPER MANEGGIARE CON CURA (I PARTE) Prima Parte: Le trattative ed i principi giuridici che le disciplinano [...]
GLI ACCORDI SULLA SCELTA DEL FORO COMPETENTE NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI: VANTAGGI, OPPORTUNITA’ E VINCOLI FORMALI
GLI ACCORDI SULLA SCELTA DEL FORO COMPETENTE NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI: VANTAGGI, OPPORTUNITA' E VINCOLI FORMALI Gli accordi di scelta del foro, le regole uniformi sulla giurisdizione, sul riconoscimento e sull’esecuzione di sentenze tra Stati [...]
Ereditare Criptovalute
EREDITARE CRIPTOVALUTE: TRA TANTE PROBLEMATICHE ALCUNE SOLUZIONIAnche il diritto delle successioni è costretto a fare i conti con l’evoluzione digitale sempre più frenetica.Come noto il patrimonio di un numero crescente di persone è sempre più [...]
Privacy Compliance come indicatore della qualità dei processi aziendali
Privacy Compliance come indicatore della qualità dei processi aziendali Il tema della Privacy è un tema che si è reso protagonista di una importante evoluzione, tanto che la disciplina prevista dal c.d. GDPR richiede che [...]
La “Tokenizzazione” di asset non digitali
La “Tokenizzazione” di asset non digitali: che cosa è ed a chi può essere molto utile. Cosa è un Token. Con il termine Token si intende un “indicatore univoco” registrato in una blockchain, con [...]
L’intervento del D.L. “Aiuti” sulla normativa del Contratto di logistica integrata, tra qualche luce e molte ombre
L’intervento del D.L. “Aiuti” sulla normativa del Contratto di logistica integrata, tra qualche luce e molte ombre Con l’art. 37 bis del D.L. 36/2022 (convertito in legge dalla L. 29/6/22, n. 79) il legislatore [...]
Diritto dell’arte. Cass. Civ. n. 11465/2021: caratteristiche di pubblicità del possesso nell’usucapione dell’opera d’arte
Diritto dell’arte. Cass. Civ. n. 11465/2021: caratteristiche di pubblicità del possesso nell’usucapione dell’opera d’arte Un’interessante pronuncia della Suprema Corte (Cassazione Civile, Sez. II, ordinanza n. 11465/2021), non ha riconosciuto sussistente l’acquisto del diritto di [...]
Limiti normativi e giurisprudenziali al divieto statutario di circolazione delle partecipazioni societarie delle S.r.l. e facoltà di recesso libero
Limiti normativi e giurisprudenziali al divieto statutario di circolazione delle partecipazioni societarie delle S.r.l. e facoltà di recesso libero Come ben noto, l’art. 2469 c.c. sancisce la regola generale secondo cui le partecipazioni sociali [...]
Valore di un marchio debole: la parola “Boss” è registrabile come marchio?
Valore di un marchio debole: la parola “Boss” è registrabile come marchio? Secondo quanto elaborato dalla giurisprudenza, per marchio debole si intende quel marchio che, seppur registrato, gode di una tutela giuridica attenuata rispetto [...]
Etichettatura ambientale
Etichettatura ambientale POSTICIPATI ANCORA GLI OBBLIGHI IN MATERIA Come è ormai noto a molti produttori e utilizzatori di materiali per l’imballaggio, il 26.09.2020 è entrato in vigore il D. Lgs. n. 116/2020 che, rubricato come [...]
L’accordo tra genitori non coniugati sulla contribuzione alle necessità della prole non sottoposto ad omologazione
L’accordo tra genitori non coniugati sulla contribuzione alle necessità della prole non sottoposto ad omologazione: validità e limiti. L’accordo tra genitori non coniugati e non conviventi, teso a regolamentare il mantenimento del figlio, non [...]
Una giacca o un mattoncino?
Una giacca o un mattoncino? Quando il Copyright tutela un’idea creativa a prescindere dal prodotto utile da cui è separabile. E’ in corso di definizione presso la US District Court for the District of [...]
SS.UU. n. 41994/2021 confermata la nullità parziale dei contratti di fideiussione
SS.UU. n. 41994/2021 confermata la nullità parziale dei contratti di fideiussione cd. omnibus. La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata a Sezioni Unite, con la sentenza n. 41994/2021, in tema di validità dei [...]
Rigetto della richiesta di congedo straordinario e discriminazione
Rigetto della richiesta di congedo straordinario e discriminazione: un rischio concreto L’erronea valutazione della sussistenza dei requisiti per la concessione di un congedo ai sensi della Legge n. 151/2001 comporta per il datore di [...]
Direttiva UE Copyright 8 novembre 2021 n.177
Cosa prevede la nuova Direttiva Europea sul copyright? Il 12 dicembre 2021, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/790 del 17 aprile 2019, è entrato in vigore il D.lgs n.177/2021 che ha apportato delle modifiche [...]
Marchio debole europeo e relativa tutela
Marchio debole europeo e relativa tutela: la recente pronuncia della cassazione in una disputa viti-vinicola ne descrive la portata Un marchio comunitario, malgrado la sua sufficiente capacità distintiva, risulta “debole” qualora si riscontri un [...]